Quando la schiena cede: aiuto per i cani con ernia del disco

Quando la schiena cede: aiuto per i cani con ernia del disco

L'ernia del disco nei cani è una condizione grave causata dalla rottura di un disco intervertebrale, che comprime i nervi del midollo spinale. Le razze con dorso lungo e zampe corte, come i bassotti, sono particolarmente a rischio. La diagnosi precoce e il trattamento sono fondamentali per prevenire dolore e danni permanenti. La prevenzione attraverso il controllo del peso e un'adeguata attività fisica possono ridurre il rischio.

Von Anodyne Team | 06. April 2025 | Lesezeit: 8 Minuten
Ausgezeichnet basierend auf +3300 Bewertungen
f
Christian Uhre
Geprüft von Christian Vagn Uhre
Physiotherapeut und Miteigentümer von Nørre Snede Fysioterapi. Christian beschäftigt sich seit 12 Jahren mit Rücken- und Nackenproblemen sowie anderen Beschwerden des Bewegungsapparates. Er hat diesen Artikel durchgesehen, um eine hohe Qualität und Fachlichkeit sicherzustellen.

L'ernia del disco nei cani è un grave problema di salute che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del vostro amico a quattro zampe. Questa condizione si verifica quando la parte interna morbida di un disco intervertebrale si rompe attraverso il suo strato esterno e preme sui nervi del midollo spinale. Le conseguenze possono essere dolorose e vanno dalla limitazione dei movimenti alla paralisi. Pertanto, è fondamentale riconoscere i segnali precocemente e agire rapidamente per prevenire danni permanenti.

L'ernia del disco nei cani è un grave problema di salute che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita del vostro amico a quattro zampe. Questa condizione si verifica quando la parte interna morbida di un disco intervertebrale si rompe attraverso il suo strato esterno e preme sui nervi del midollo spinale. Le conseguenze possono essere dolorose e vanno dalla limitazione dei movimenti alla paralisi. Pertanto, è fondamentale riconoscere i segnali precocemente e agire rapidamente per prevenire danni permanenti.

diagnosi precoce e trattamento

L'importanza di una diagnosi precoce di un'ernia del disco non può essere sopravvalutata. Quanto più rapidamente i sintomi vengono riconosciuti e trattati, tanto maggiori sono le possibilità che il tuo cane guarisca completamente. Un'ernia del disco non trattata può portare a dolore cronico e danni neurologici permanenti. Pertanto, è fondamentale riconoscere i sintomi e consultare immediatamente un veterinario in caso di sospetto di ernia del disco.

Frequenza e predisposizione in alcune razze

Alcune razze canine sono particolarmente predisposte alla patologia del disco intervertebrale. Le razze con dorso lungo e zampe corte, come Bassotti, Corgi e Beagle, sono particolarmente suscettibili. Questa predisposizione anatomica aumenta il rischio di stress eccessivo sui dischi intervertebrali. Anche i cani anziani sono più inclini a questa condizione a causa di alterazioni degenerative legate all'età. Inoltre, il sovrappeso e una postura scorretta possono esercitare un ulteriore sforzo sulla colonna vertebrale e aumentare il rischio di ernia del disco.

il ruolo della prevenzione e della gestione

La prevenzione gioca un ruolo fondamentale nella gestione della patologia del disco intervertebrale nei cani. Gestire fattori di rischio come l'obesità ed evitare sforzi eccessivi può ridurre significativamente il rischio di ernia. Controlli veterinari regolari e un'adeguata attività fisica sono misure importanti per promuovere la salute della colonna vertebrale del cane.

In generale, è fondamentale che i proprietari di cani siano consapevoli dei sintomi di un'ernia del disco e comprendano l'importanza di un trattamento tempestivo e appropriato. Con cure e attenzioni adeguate, molti cani con ernia del disco possono condurre una vita felice e attiva.

Cause dell'ernia del disco nei cani

L'ernia del disco nei cani può essere scatenata da diversi fattori, spesso combinati. Una delle cause più comuni è la predisposizione di razza. I cani con dorso lungo e zampe corte, come Bassotti, Corgi e Beagle, sono particolarmente a rischio. Queste razze hanno una predisposizione genetica che rende i loro dischi intervertebrali più suscettibili alle lesioni.

Un altro fattore significativo è l'usura legata all'età. I ​​cani anziani tendono a sviluppare alterazioni degenerative nei dischi intervertebrali, aumentando il rischio di ernia. Queste alterazioni degenerative possono compromettere l'elasticità e la capacità di assorbimento degli urti dei dischi.

Anche il sovrappeso e una postura scorretta giocano un ruolo cruciale. Un cane in sovrappeso sottopone la colonna vertebrale a uno sforzo maggiore, con un conseguente rischio maggiore di ernia del disco. Anche uno stress irregolare o innaturale sulla colonna vertebrale, ad esempio dovuto a sollevamenti o salti scorretti, può danneggiare i dischi intervertebrali.

Infine, lesioni e incidenti, come cadute o collisioni, possono causare un'ernia del disco improvvisa. Questi eventi acuti spesso esercitano un'enorme pressione sulla colonna vertebrale, che può causare la rottura del disco.

Riconoscere i sintomi di un'ernia del disco in un cane

I sintomi di un'ernia del disco nei cani possono variare a seconda della regione della colonna vertebrale interessata. I segni più comuni includono dolore e rigidità alla testa, al collo o alla schiena. Il cane potrebbe avere difficoltà ad alzarsi o sdraiarsi e potrebbe adottare una postura modificata per evitare il dolore.

Anche la paralisi è comune. Questa può manifestarsi come zoppia alle zampe anteriori o posteriori, con un'immobilità che può variare da lieve a completa. Alcuni cani presentano anche problemi di coordinazione, che possono manifestarsi con movimenti instabili o instabilità. Anche l'incontinenza, sia urinaria che fecale, può essere un sintomo.

I sintomi specifici dipendono spesso dalla regione interessata della colonna vertebrale. Un'ernia del disco cervicale può causare rigidità della testa e del collo, mentre un'ernia del disco toracica o lombare può causare dolore alla pressione e paralisi delle zampe posteriori.

Procedure diagnostiche per l'ernia del disco nei cani

Per diagnosticare un'ernia del disco in un cane, il veterinario eseguirà un esame generale e neurologico completo. Questo include la valutazione dei riflessi, della forza muscolare e della coordinazione motoria per valutare lo stato neurologico del cane.

Le procedure di diagnostica per immagini sono fondamentali per determinare la posizione precisa e la gravità dell'incidente. Le radiografie possono fornire indicazioni iniziali, ma tecniche avanzate come la mielografia, la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) sono spesso necessarie per ottenere un quadro dettagliato della condizione spinale.

Queste procedure diagnostiche non solo aiutano a confermare una sospetta ernia del disco, ma aiutano anche a pianificare la strategia di trattamento ottimale. Una diagnosi precoce e accurata è fondamentale per garantire la migliore guarigione possibile al tuo cane.

In generale, è importante comprendere le cause, i sintomi e le opzioni diagnostiche dell'ernia del disco nei cani per intervenire rapidamente ed efficacemente. La giusta combinazione di conoscenza e supporto veterinario può aiutare il tuo cane a riprendersi da questa dolorosa condizione e a condurre una vita attiva.

Opzioni di trattamento per un'ernia del disco nei cani

Il trattamento dell'ernia del disco in un cane dipende dalla gravità della condizione e dalle condizioni di salute del singolo animale. In molti casi, il trattamento conservativo può essere efficace. Questo include l'uso di antidolorifici, preparati a base di cortisone e antinfiammatori per alleviare i sintomi e favorire la guarigione. Anche la fisioterapia, comprese tecniche come il tapis roulant subacqueo o la stimolazione TENS, può contribuire a migliorare la mobilità e rafforzare i muscoli.

Nei casi più gravi, in cui le misure conservative non sono sufficienti, può essere necessario un intervento chirurgico. L'operazione mira a rimuovere il materiale erniato e ad alleviare la pressione sul midollo spinale. Una fisioterapia completa dopo l'operazione è fondamentale per supportare il recupero e favorire il ritorno alla normale funzionalità.

prognosi e supporto a lungo termine

La prognosi dopo un'ernia del disco in un cane dipende da vari fattori, tra cui la posizione dell'ernia, la sua gravità e la risposta del cane al trattamento. Una diagnosi precoce e una terapia mirata migliorano significativamente le possibilità di una completa guarigione. A lungo termine, è importante controllare il peso del cane ed evitare sforzi eccessivi per prevenire le recidive. Controlli veterinari regolari e un'adeguata attività fisica sono anch'essi fondamentali per la salute a lungo termine della colonna vertebrale.

Strategie di prevenzione dell'ernia del disco nei cani

La prevenzione dell'ernia del disco nei cani inizia con il controllo del peso. Un peso sano riduce lo stress sulla colonna vertebrale e riduce al minimo il rischio di ernia del disco. L'uso di una pettorina al posto del collare può aiutare a ridurre la pressione sul collo. Anche il taglio regolare delle unghie è importante, poiché le unghie troppo lunghe possono compromettere la coordinazione.

Inoltre, i proprietari di cani dovrebbero assicurarsi che il loro cane eviti salti eccessivi o movimenti bruschi che potrebbero affaticare la colonna vertebrale. Un programma di esercizi equilibrato che rafforzi i muscoli e favorisca la flessibilità può anche contribuire a ridurre il rischio di ernia del disco.

Domande frequenti

Cos'è un'ernia del disco nel cane?

L'ernia del disco nel cane si verifica quando la parte interna morbida di un disco intervertebrale si rompe attraverso il suo strato esterno e preme sui nervi del midollo spinale. Ciò può causare dolore, limitazione dei movimenti e, nei casi più gravi, paralisi.

Quali sono le razze di cani più comunemente colpite?

Le razze canine con dorso lungo e zampe corte, come Bassotti, Corgi e Beagle, sono particolarmente soggette a patologie del disco intervertebrale. Queste razze hanno una predisposizione genetica che rende i loro dischi intervertebrali più suscettibili alle lesioni.

Come posso riconoscere i sintomi di un'ernia del disco nel mio cane?

I sintomi più comuni di un'ernia del disco nei cani includono dolore e rigidità alla testa, al collo o alla schiena, paralisi, incoordinazione e incontinenza. Possono verificarsi anche cambiamenti nella postura e immobilità.

Quali sono le opzioni di trattamento disponibili per l'ernia del disco?

Le opzioni terapeutiche per l'ernia del disco nei cani includono misure conservative come antidolorifici e fisioterapia, nonché interventi chirurgici per rimuovere il materiale erniato. La scelta del trattamento dipende dalla gravità della condizione.

Come posso prevenire un'ernia del disco?

Per prevenire l'ernia del disco, i proprietari di cani dovrebbero prestare attenzione al peso del proprio cane, evitare sforzi eccessivi e utilizzare pettorine al posto dei collari. Anche il taglio regolare delle unghie e un programma di esercizio fisico equilibrato possono contribuire a ridurre il rischio.


Fonti

  1. "Ernia del disco nei cani." The Healthy Animal .
  2. "Ernia del disco nei cani: cause, sintomi, trattamento." Blog dello zoo di Kölle .
  3. "Ernia del disco nei cani." Blog della directory online dei veterinari .
  4. "Ernia del disco nei cani." Josera Guide .
  5. "Ernia del disco nei cani: quando la schiena cede." Biermann Medicine .